Prima di capire come usare una chiave dinamometrica professionale, dovresti chiederti perchè si usa la chiave dinamometrica.
É uno strumento necessario che devi assolutamente avere se fai della manutezione alla tua moto e ora cerchiamo di capire a che cosa serva veramente e come funzioni.
A che cosa serve la chiave dinamometrica
La chiave dinamometrica ti serve per stringere le viti con la giusta coppia di serraggio. Altrimenti vai a caso e rischi, alla lunga, di fare dei danni.
Facciamo un caso pratico: fai il cambio dell’olio motore alla tua moto. Giustamente sviti le viti e fai tutto quello che devi fare. Dopodichè, devi riavvitarle, giusto? E come fai a sapere quando sono strette il giusto? Se non hai una chiave dinamometrica, vai a caso. Prendi la tua chiave e cominci a stringere pensando: “ancora un po’, ancora un po’ che ci sta”. Le guarnizioni potrebbero rompersi, le sedi delle viti potrebbero rovinarsi. Non va bene. Non è che più è stretta la vita è meglio. Non è che se non stringi forte non perdi l’olio. No.
Quanto stringere con la chiave dinamometrica
Per sapere a quanto stringere le viti devi far riferimento alle istruzioni che trovi sul manuale.
E il manuale di manutenzione delle moto, se non ce l’hai già in casa, lo scarichi facilmente online.
Ad esempio:
Come puoi leggere dal manuale ufficiale (nell’esempio è il manuale di manutenzione di un KTM 500 EXC F), il tappo di chiusura dell’unità filtrante va serrato a 15Nm.
Che cosa vuol dire Nm
Nm si legge Newton per metro ed è una unità di misura internazionale (usata in tutto il mondo tranne da quei puzzoni degli inglese e americani che hanno invece il piede per libbra, ovvero: ft·lbs ).
Quindi che cosa devi fare se sul manuale leggi 15Nm?
Prendi la tua chiave, la imposti su 15Nm e stringi. Quando senti “clac” vuol dire che hai stretto a sufficienza. Anzi, non hai serrato a sufficienza, hai stretto in modo corretto. É così che si fa.
Stringendo le viti nel modo corretto non impazzirai nemmeno a toglierle e non rischi di fare danni alla tua moto.
Insomma la chiave dinamometrica è un alleato fondamentale quando ti metti a fare lavori di manutenzione sulla moto.
›› Attenzione all’attacco della chiave dinamometrica: la maggior parte è a 3/8 e tu probabilmente avrai le bussole a 1/4. In questo caso, no problem, ti compri l’adattatore a pochissimo in qualsiasi Brico o simili.
La chiave dinamometrica che ho comprato, dopo un po’ di ricerche, è quella costosa della Beta, range 8nm-60nm e copre tutte le situazioni possibili della mia moto da enduro. Diffida per favore dalle cinesate che è molto facile che si starino o che non siano tarate affatto.
La trovi su Amazon a circa 100€, questo il link diretto: https://amzn.to/3GJlFVt
Ora, bando alle ciance, guardati il video che trovi in pagina su come utilizzare la chiave dinamometrica, almeno vedi un esempio pratico.
Condividi questo post con i tuoi amici!